ONORANZE FUNEBRI BROLLO E STEFANON LOGO

Cos'è una casa funeraria?

Brollo & Stefanon • 6 luglio 2023
casa funeraria con arredi moderni

La casa funeraria è un edificio, originariamente utilizzato solo negli Stati Uniti, che negli ultimi decenni ha iniziato ad avere successo anche in Europa e in Italia grazie agli innumerevoli vantaggi che il suo utilizzo comporta.

Si tratta di una struttura progettata in ogni minimo dettaglio per ospitare una salma proveniente da un ospedale, una casa di cura o un’abitazione e provvedere a tutti gli aspetti necessari per la cerimonia: vestizione, tanatocosmesi o preparazione del feretro per la cremazione sono soltanto alcuni esempi.

Leggi i paragrafi che seguono per avere un'idea più chiara di quali sono le caratteristiche e i vantaggi di una casa funeraria.

Le numerose funzioni di una casa funeraria

È evidente che, per essere in grado di svolgere i compiti previsti, ogni casa funeraria deve essere progettata, costruita e gestita nel rispetto di regole specifiche . Devono essere rispettate infatti tutte le norme sanitarie previste dalla legge per la conservazione temporanea delle salme, vanno installati impianti di illuminazione , condizionamento e sicurezza idonei e creare aree destinate a consentire alle persone di fare una pausa o uno spuntino oppure di conversare con amici e familiari.

Ogni casa funeraria deve essere dotata di spazi e attrezzature adeguate per consentire l’accesso di persone senza compromettere la privacy delle famiglia, per permettere a quanti lo desiderano di porgere l’ultimo saluto alla persona scomparsa in completa tranquillità.

Quando è utile prenotare una casa funeraria

Le situazioni in cui una casa funeraria potrebbe essere un’ottima scelta sono numerose e tutte diverse fra loro.

Per tutte quelle famiglie che non hanno gli spazi nella loro abitazione per allestire una camera ardente e accogliere parenti e amici una casa funeraria è una soluzione pratica e sicuramente meno stressante. Queste strutture possono essere richieste anche per evitare di dover allestire camere ardenti negli ospedali e nelle case di cura , che spesso non dispongono neanche degli spazi adeguati o presentano troppi elementi di disturbo.

Un altro caso in cui è spesso suggerito l’uso di una casa funeraria è per cerimonie di natura laica o religioni diverse da quella cattolica . Persone di fedi diverse hanno infatti esigenze particolari che le strutture pubbliche potrebbero non poter affrontare adeguatamente.

Ci sono differenze con la sale del commiato?

Molto spesso si sente parlare di sale del commiato come ottima opzione per organizzare una camera ardente. È importante precisare che queste strutture sono, molto similmente a quelle presenti in ospedali e case di cura, dedicate solo all’accoglienza per l’ultimo saluto .

Una semplice casa del commiato non è dotata delle attrezzature e delle autorizzazioni per occuparsi di vestizione, preparazione della salma e conservazione in attesa di trasferimenti.

Conviene pertanto affidarsi a una casa funeraria, spesso già provvista di più sale del commiato di diverse dimensioni.

Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La cremazione è un'opzione sempre più richiesta come forma di sepoltura dei defunti. Questo processo consiste nella combustione del corpo e della cassa in legno del defunto in un forno crematorio, a temperature che possono superare i 1000 gradi Celsius. Le ceneri vengono poi raccolte e conservate in un'urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La dispersione delle ceneri dopo la cremazione è un tema molto sentito e spesso oggetto di dibattito tra i familiari del defunto. In Italia, la legge prevede la possibilità di effettuare la dispersione delle ceneri in natura, ma solo in zone apposite che rispettino specifiche normative. Previste dal comune ove si effettua la dispersione. Inoltre, è doveroso sottolineare che la Chiesa Cattolica è contraria alla dispersione ed all’affido in abitazione dell’urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La sala del commiato è uno spazio riservato per l'addio ai nostri cari defunti. Questo ambiente, organizzato e accogliente, accontenta le esigenze dei propri cari in un difficile momento di lutto e dolore. Essa rappresenta un luogo di riflessione e ricordo, utile per elaborare il processo di lutto e per supportare la famiglia nella gestione delle emozioni.
Mostra altri...
Share by: