ONORANZE FUNEBRI BROLLO E STEFANON LOGO

Blog

Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La cremazione è un'opzione sempre più richiesta come forma di sepoltura dei defunti. Questo processo consiste nella combustione del corpo e della cassa in legno del defunto in un forno crematorio, a temperature che possono superare i 1000 gradi Celsius. Le ceneri vengono poi raccolte e conservate in un'urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La dispersione delle ceneri dopo la cremazione è un tema molto sentito e spesso oggetto di dibattito tra i familiari del defunto. In Italia, la legge prevede la possibilità di effettuare la dispersione delle ceneri in natura, ma solo in zone apposite che rispettino specifiche normative. Previste dal comune ove si effettua la dispersione. Inoltre, è doveroso sottolineare che la Chiesa Cattolica è contraria alla dispersione ed all’affido in abitazione dell’urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La sala del commiato è uno spazio riservato per l'addio ai nostri cari defunti. Questo ambiente, organizzato e accogliente, accontenta le esigenze dei propri cari in un difficile momento di lutto e dolore. Essa rappresenta un luogo di riflessione e ricordo, utile per elaborare il processo di lutto e per supportare la famiglia nella gestione delle emozioni.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La morte di una persona cara è un momento difficile da affrontare per tutti. A complicare ulteriormente la situazione ci sono le questioni burocratiche che i familiari devono affrontare al momento della scomparsa. Tra questi aspetti, ci sono la successione, la reversibilità della pensione e la gestione dei rapporti con le banche.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
In Italia, l’affido delle ceneri al di fuori dei cimiteri è consentita solo previa autorizzazione del Sindaco del comune in cui si intende effettuare l'affidamento.  L'affidamento delle ceneri del defunto al familiare, quindi, può essere eseguito solo seguendo determinate procedure e ottenendo le autorizzazioni necessarie. Dapprima, occorre richiedere al Comune di decesso del defunto il rilascio del nulla osta per la cremazione. In seguito, bisogna ottenere il certificato di morte, l'autorizzazione del Sindaco del comune in cui si intende effettuare l'affidamento delle ceneri. Può essere richiesta anche una liberatoria da parte degli altri familiari di pari grado affinché il richiedente sia autorizzato anche dagli altri parenti.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La scadenza delle concessioni cimiteriali rappresenta un momento importante nel ciclo di vita dei defunti. Essa indica la fine del periodo di tempo predefinito entro cui è possibile utilizzare una particolare sepoltura o tomba all'interno di un cimitero.  La scadenza delle concessioni cimiteriali può variare in base alle normative vigenti nei diversi Paesi del mondo. In linea generale, tuttavia, essa corrisponde ad un periodo di tempo che va dai 10 ai 99 anni, a seconda delle circostanze. Una volta che la concessione è scaduta, il resto mortale può essere esumato o estumulato (se si tratta di tumulazione in loculo o tomba di famiglia) ed eventualmente trasferita in un nuovo luogo di sepoltura oppure cremato.
Autore: Brollo & Stefanon 2 marzo 2024
La perdita di una persona cara è un momento di grande dolore e difficoltà, ma è anche un momento in cui è essenziale poter contare su professionisti che garantiscano una gestione delicata e rispettosa
Brollo & Stefanon
Autore: Brollo & Stefanon 2 marzo 2024
La fioreria non è solo sinonimo di addobbi funebri e arte dedicata ai defunti; è un universo di creatività e versatilità che si estende ben oltre il contesto funerario.
Autore: Brollo & Stefanon 2 marzo 2024
La casa funeraria rappresenta un ambiente pensato per offrire un addio rispettoso e commovente al proprio caro defunto. In questi spazi, l'atmosfera è delicata e progettata per accogliere familiari e amici in un contesto sereno e confortante.
Autore: Brollo & Stefanon 6 luglio 2023
Vuoi allestire una camera ardente che sia in grado di accogliere parenti e amici nel migliore dei modi? Considera di affidarti a una casa funeraria.
Autore: Brollo & Stefanon 6 luglio 2023
Per organizzare una cerimonia funebre laica è utile affidarsi ad agenzie funebri con case funerarie adeguatamente progettate per questo tipo di servizi.
Autore: Brollo & Stefanon 6 luglio 2023
Una casa funeraria è dotata di tutto il necessario per la preparazione della salma per la cerimonia funebre e l’allestimento di una camera ardente.
Share by: