ONORANZE FUNEBRI BROLLO E STEFANON LOGO

Affido ceneri del defunto: è possibile? aspetti burocratici?

Stefanon Fabio • 10 giugno 2024
cremazione

In Italia, l’affido delle ceneri al di fuori dei cimiteri è consentita solo previa autorizzazione del Sindaco del comune in cui si intende effettuare l'affidamento.


L'affidamento delle ceneri del defunto al familiare, quindi, può essere eseguito solo seguendo determinate procedure e ottenendo le autorizzazioni necessarie. Dapprima, occorre richiedere al Comune di decesso del defunto il rilascio del nulla osta per la cremazione. In seguito, bisogna ottenere il certificato di morte, l'autorizzazione del Sindaco del comune in cui si intende effettuare l'affidamento delle ceneri. Può essere richiesta anche una liberatoria da parte degli altri familiari di pari grado affinché il richiedente sia autorizzato anche dagli altri parenti.

autorizzazioni e il trasporto delle ceneri

Per quanto riguarda il trasporto delle ceneri, è importante sapere che non sono considerati oggetti funebri; pertanto, non esiste una normativa specifica che ne regoli il trasporto. Tuttavia, è consigliabile avvalersi di società specializzate in servizi funebri che abbiano esperienza nella gestione del trasporto di ceneri funerarie.



In sintesi, l'affidamento delle ceneri del defunto al familiare è possibile, ma è una procedura che richiede determinate autorizzazioni e il rispetto di tutte le normative igienico-sanitarie e ambientali. È consigliabile affidarsi a professionisti del settore, in grado di gestire con competenza e rispetto tutta la pratica.

Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La cremazione è un'opzione sempre più richiesta come forma di sepoltura dei defunti. Questo processo consiste nella combustione del corpo e della cassa in legno del defunto in un forno crematorio, a temperature che possono superare i 1000 gradi Celsius. Le ceneri vengono poi raccolte e conservate in un'urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La dispersione delle ceneri dopo la cremazione è un tema molto sentito e spesso oggetto di dibattito tra i familiari del defunto. In Italia, la legge prevede la possibilità di effettuare la dispersione delle ceneri in natura, ma solo in zone apposite che rispettino specifiche normative. Previste dal comune ove si effettua la dispersione. Inoltre, è doveroso sottolineare che la Chiesa Cattolica è contraria alla dispersione ed all’affido in abitazione dell’urna.
Autore: Stefanon Fabio 10 giugno 2024
La sala del commiato è uno spazio riservato per l'addio ai nostri cari defunti. Questo ambiente, organizzato e accogliente, accontenta le esigenze dei propri cari in un difficile momento di lutto e dolore. Essa rappresenta un luogo di riflessione e ricordo, utile per elaborare il processo di lutto e per supportare la famiglia nella gestione delle emozioni.
Mostra altri...
Share by: