


Per funerale laico si intende una cerimonia completamente organizzata senza la presenza di elementi religiosi nella sua conduzione. Per questo, sebbene per alcuni aspetti amministrativi e burocratici non sia particolarmente diversa dalle più comuni cerimonie religiose, va organizzata con particolare cura per soddisfare le ultime volontà del defunto e della sua famiglia.
Un alleato utile per l’organizzazione di una cerimonia laica è proprio un’agenzia di onoranze funebri: con la loro esperienza gli specialisti del settore sono in grado di fornire tanti utili consigli per rendere l’intera cerimonia un saluto degno e commosso per la persona scomparsa.
Il primo suggerimento che viene dato per l’organizzazione di una cerimonia laica è quello di trovare una casa funeraria accessibile e non troppo lontana .
Queste strutture vengono costruite esattamente per accogliere tra le loro mura persone non appartenenti a una confessione religiosa. Non vengono infatti sistemati simboli religiosi fissi al suo interno, e se necessari per l’organizzazione di una cerimonia diversa da quella cattolica vengono prontamente rimossi al termine.
Una casa funeraria è anche dotata di diversi servizi particolarmente convenienti e pratici soprattutto per le persone che non possono organizzare una camera ardente presso il proprio domicilio. Si tratta infatti di strutture autorizzate anche a eseguire interventi di tanatocosmesi , vestizione e conservazione della salma in previsione di ulteriori trasferimenti.
Una cerimonia laica è composta da momenti molto simili a quelle di natura religiosa: un momento di ritrovo durante il quale amici e parenti si stringono alle famiglie nel dolore, fornendo supporto e partecipando all’ultimo saluto.
Per questo molte esigenze sono simili: discrezione, rispetto della privacy, attenta selezione degli addobbi e assistenza per la gestione delle pratiche burocratiche relative alla cremazione o alla tumulazione in spazi adeguati sono tutti aspetti che le famiglie che organizzano funerali laici hanno in comune con chi ha scelto cerimonie religiose.
L’assenza di una figura di riferimento religiosa a dirigere la cerimonia rende tuttavia i funerali laici molto meno rigidi e dipendenti da copioni prestabiliti . La cerimonia può essere infatti lasciata all’organizzazione della famiglia stessa, che potrà coinvolgere amici e parenti per preparare discorsi , leggere testi e lettere e condividere esperienze in vita della persona scomparsa.
La flessibilità con cui possono essere organizzate rende queste cerimonie spesso più sentite e commoventi di quelle religiose.
Date le differenze rispetto alle cerimonie tradizionali è particolarmente importante affidarsi preventivamente a esperti per consulenze. I professionisti del settore possono infatti fornire utili informazioni, spiegando per esempio ai clienti quali sono i documenti necessari per la cremazione e come richiedere la sepoltura in aree prive di simboli religiosi .
In ultimo, c'è una cosa molto importante da ricordare che viene spesso dimenticata: la volontà di ricevere un funerale laico deve essere presente nel testamento della persona scomparsa.
Cell. +39 337 493627
E-Mail brollo.stefanon@gmail.com
CASA FUNERARIA - Via Barcis 42 San Donà di Piave (VE)
ONORANZE FUNEBRI - Via Martiri 70 Musile di Piave (VE)
ONORANZE FUNEBRI - Piazza della Vittoria 28 Fossalta di Piave (VE)
ONORANZE FUNEBRI - Via Roma 65 Noventa di Piave (VE)
FIORERIA - Piazza Vittorio Emanuele 1 Noventa di Piave (VE)
P.I. 03469240273 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy